
Nota sull'autore: Attilio Cannella è nato a Palermo nel 1928. Ha insegnato per decenni materie letterarie nelle scuole medie superiori di Varese e provincia. Ha pubblicato manuali scolastici e monografie didattiche su alcuni scrittori italiani (Goldoni, Verga, Tozzi), nonché introduzioni alle opere letterarie di diversi autori. Alla notizia della sua morte, avvenuta a Varese nel 2005, i suoi ex-alunni hanno formato un'associazione spontanea, raccogliendo fondi per assegnare alcune borse di studio in suo ricordo. La sua opera postuma, a cui ha lavorato fino agli ultimi giorni di vita, viene resa pubblica a titolo gratuito su questo sito.
L'IDEA E LA PAROLA
Manuale e antologia della letteratura italiana ed europea
dall'Anno Mille al Duemila

INTRODUZIONE
Lo strumento letterario
Figure retoriche, generi letterari, metrica, tecniche narrative, teoria e storia della letteratura, critica letteraria


PARTE SECONDA
La
società urbana
Il Medioevo romanzo

PARTE TERZA
La letteratura italiana del Duecento

PARTE QUARTA
Dante Alighieri

PARTE QUINTA
L'autunno del Medioevo

PARTE SESTA
Umanesimo e Rinascimento

PARTE SETTIMA
Le armi e gli amori a Ferrara

PARTE OTTAVA
La civiltà del pieno Rinascimento

PARTE NONA
L'età della controriforma.
Il tardo rinascimento.
Apogeo e declino del manierismo

PARTE DECIMA
La società dell'antico regime. L'età barocca

PARTE UNDICESIMA
Crisi dell'antico regime. Arcadia e rococò

PARTE DODICESIMA
L'età dell'illuminismo e delle grandi rivoluzioni

PARTE TREDICESIMA
Restaurazione e rivoluzioni nazionali.
L'età romantica

PARTE QUATTORDICESIMA
L'età del liberalismo e del socialismo.
Realismo, Naturalismo, Verismo

PARTE QUINDICESIMA
L'età dell'imperialismo. Decadentismo e Simbolismo. Le avanguardie.

PARTE SEDICESIMA
La grande guerra. L'età dei totalitarismi. La seconda guerra mondiale. La letteratura tra impegno e disimpegno.

PARTE DICIASSETTESIMA
Dalla "guerra fredda" al Sessantotto.
Dal Neorealismo alla Neoavanguardia

PARTE DICIOTTESIMA
L'età della globalizzazione.
Ideologie e forme del Post-moderno