per un'Europa dei saperi
"Io intravvedo l'aurora di una letteratura europea. Nessuno fra i popoli potrà dirla propria. Tutti avranno contribuito a fondarla" (Goethe)
a Marta, Davide, Irén, András
|
||||||
|
![]() Attilio Cannella
L'IDEA
E LA PAROLA
Manuale e antologia
per un'Europa dei saperi MILLE ANNI DI LETTERATURA E CULTURA ITALIANA ED EUROPEA
"Io intravvedo l'aurora di una letteratura europea. Nessuno fra i popoli potrà dirla propria. Tutti avranno contribuito a fondarla" (Goethe) a Ersilia
a Marta, Davide, Irén, András La famiglia ringrazia con riconoscenza tutti gli ex-alunni del prof. Attilio Cannella che hanno spontaneamente costituito un'Associazione che porta il suo nome e che hanno sostenuto questo sito Indice![]() Questo manuale si compone di 18 volumi stampabili in formato pdf. ATTENZIONE: l'autore ha immaginato questo manuale come una "cassetta degli attrezzi" da cui ognuno puo' prendere e utilizzare gli strumenti che gli servono per comprendere meglio un'epoca storica o un autore. Questo non significa tuttavia licenza di copiare: se si desidera riprodurre letteralmente alcune parti di quest'opera, si prega di mettere tra virgolette la citazione, indicando di seguito il nome dell'autore, il titolo del sito e il riferimento alla pagina. Esempio di citazione: "Fu proprio nel Medioevo che l'Europa occidentale, formatasi fin dall'età classica, riconobbe la propria identità; e un processo storico grandioso fu quello dell'incontro (favorito dall'influsso del Cristianesimo) tra il mondo romano-ellenistico e il mondo germanico", in: Attilio Cannella, L'idea e la parola, Parte I, pag. 3, www.ideaparola.it. INDICE SOMMARIO: INDICE GENERALE (qui sotto, in formato pdf) Presentazione![]() Nel presentare l’opera “L’idea e la parola“ di Attilio Cannella non si può prescindere dal ricordo dell’autore, mancato nel 2005, ma sempre vivo nel cuore dei suoi ex-alunni: ne è testimonianza il fatto che, dopo aver appreso la notizia della sua morte, essi si sono spontaneamente riuniti, dando vita alla "Associazione Attilio Cannella" Nato a Palermo nel 1928, ha dedicato più di 40 anni all’insegnamento di Italiano e Storia nelle scuole medie superiori, ha collaborato con varie case editrici, ha pubblicato saggi critici e un manuale-antologia per le scuole. Di aspetto signorile, di modi educati, quasi d’altri tempi, prestava attenzione ad ogni interlocutore, sapeva indignarsi di fronte all’ingiustizia e all’arroganza, ma anche difendere con passione la modestia ed il coraggio intellettuale; autorevole, mai autoritario, era un esempio e un maestro per alunni e colleghi. Per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di averlo come insegnante e per tutti coloro che credono che la cultura renda liberi e affranchi dalla schiavitù dell’ignoranza, il prof. Cannella si è dedicato per lunghi anni alla stesura di un’opera vasta e completa, “L’idea e la parola”, che adesso, per desiderio della famiglia e dell'Associazione, viene resa accessibile su Internet a tutti gli studenti e ai loro insegnanti. Come scrive il prof. Cannella nell’introduzione, il titolo deriva dalla “assidua ricerca del legame dialettico tra la complessità del mondo (l’idea) e la produzione letteraria (la parola)” e l’opera non vuole essere solo un manuale di letteratura italiana, ma uno strumento di lettura della cultura europea in tutti i suoi aspetti: storici, letterari, artistici e musicali, con ampi cenni anche alla storia del teatro, del cinema, del pensiero filosofico e scientifico, dal Medioevo ai giorni nostri. In un mondo globalizzato, dominato dal potere dilagante dei mass media e della tecnologia informatica, quest’opera vuole recuperare la tradizione culturale europea, studiare gli avvenimenti storici che ne sono stati alla base, interpretare lo sviluppo dei fenomeni sociali, invogliare al piacere della lettura di scrittori e poeti in un’ottica non solo italiana, ma anche europea ed anzi, in alcuni casi, mondiale. Rosella Spriano
Bibliografia dell'autoreCarlo Goldoni, La trilogia della villeggiatura, introduzione e note a cura di Attilio Cannella, Mursia Editore, Milano 1971
Giovanni Verga, Novelle, introduzione e note a cura di Attilio Cannella, Principato Editore, Milano 1986 Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi e altro, introduzione e note a cura di Attilio Cannella, Principato Editore, Milano 1988 Per la collana: '900, capolavori della narrativa contemporanea, Mondadori-De Agostini, Milano-Novara 1986-1987, Attilio Cannella ha curato la prefazione dei seguenti volumi: Anna Banti, La camicia bruciata; Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Carlo Bernari, Tre operai; Massimo Bontempelli, L'amante fedele; Dino Buzzati, Sessanta racconti e Lettere a Brambilla; Manlio Cancogni, La coincidenza; Giuseppe Dessí, Paese d'ombre; Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny; Natalia Ginzburg, Caro Michele; Curzio Malaparte, La pelle; Aldo Palazzeschi, Sorelle materassi; Cesare Pavese, La luna e i falo'; Guido Piovene, Romanzo americano; Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti; Alfredo Oriani, Gelosia; Francesca Sanvitale, L'uomo del parco; Giovanni Verga, Mastro Don Gesualdo; Elio Vittorini, Uomini e no. Attilio Cannella, La realta' e la parola - Storia, cultura, letteratura dal Settecento all'Ottocento, manuale e antologia per il biennio delle scuole medie superiori, Principato editore, Milano 1996
Revisione del dattiloscritto e redazione dei testi antologici a cura di Angelo Maggio, Ibolya Kádár, Chiara Fanton e Laura Cannella. Per informazioni e commenti:
|
|||||
© 2019 www.ideaparola.it. All rights reserved. | Mobile |